Preparare l’espresso senza macchina
Come preparare un espresso senza macchina!
Per molti, gustare un espresso italiano originale dopo un buon pasto nel loro ristorante italiano preferito è l’epitome della “dolce vita”. Il delizioso metodo di preparazione con più di 600 gusti sta godendo di una crescente popolarità anche a casa.
Molti amanti del caffè ora sono diventati baristi di casa e si concedono un toccasana da un portafiltro o utilizzano i pratici vantaggi e le opzioni di impostazione individuali di una macchina completamente automatica.
Se eviti di investire nell’attrezzatura giusta, non devi fare a meno di questo rituale di piacere italiano. Ti mostriamo tre semplici modi per preparare facilmente un espresso aromatico senza una macchina.
Contenuti
- Preparazione con la caffettiera
- Ecco come la crema riesce
- Handpresso – espresso in movimento
- Espresso istantaneo Cellini – goditi l’espresso subito
Per inciso, le forme di preparazione minimaliste presentano anche tutta una serie di vantaggi. Oltre ai costi gestibili, lo sforzo per la pulizia e la cura è molte volte inferiore. In particolare le macchine completamente automatiche, che oltre all’espresso possono preparare anche specialità di caffè con latte, richiedono una manutenzione accurata e regolare. Un vantaggio decisivo delle nostre alternative è il ridotto ingombro e la possibilità di gustare l’espresso in movimento.

Buono a sapersi: L’Espresso è stato inventato a Milano intorno al 1900. Durante la preparazione, l’acqua viene sostituita da polvere di caffè finemente macinata da chicchi di caffè tostati premuto.
Ciò si traduce in un caffè forte e aromatico, su cui è presente uno strato denso di schiuma marrone dorato – la crema – che contribuisce in modo significativo all’aroma. In Italia si chiama semplicemente “caffè” e viene servito in tazzine preriscaldate, particolarmente spesse.
Preparazione con la caffettiera
Se ami l’espresso come gli italiani, perderai presto il cuore per questo metodo di preparazione tradizionale. La macchina per caffè espresso è particolarmente diffusa in Italia. Il piccolo e solido produttore di metallo viene spesso chiamato anche caffettiera o moka e dona alla tua casa un tocco italiano in un batter d’occhio. L’inconfondibile profumo del caffè pervade la cucina e il gorgogliare e il sibilo suona come musica per le orecchie.
Nel nostro articolo scoprirai tutto quello che ti serve per preparare un gustoso espresso dalla caffettiera e ti spiegheremo come ottenere al meglio quella piccola sferzata di energia.
Tutto ciò di cui hai bisogno è una macchina per caffè espresso, un piano cottura, caffè espresso macinato e pochi minuti del tuo tempo. Per inciso, durante il campeggio o le escursioni, una cucina a gas è l’ideale anche per il riscaldamento.

1. Scaldare l’acqua e versarla nella caffettiera
Avvitare la macchina per caffè espresso e riempire la parte inferiore (caldaia) della macchina per caffè espresso con acqua fino alla valvola di sicurezza.
Suggerimento: utilizzare acqua già preriscaldata, in modo da non avere un sapore amaro e metallico, soprattutto con le classiche macchine per caffè espresso in alluminio a causa della grande differenza di temperatura durante il processo di erogazione.
2. Inserire il filtro, macinare il caffè e versare
Posizionare l’imbuto nella parte inferiore con l’acqua preriscaldata. Ora puoi mettere il caffè macinato nel filtro. È necessario selezionare un grado di macinatura da fine a medio. Nel Cellini Caffè Shop troverai un’ampia selezione di diverse miscele di espresso con la granulometria perfetta per la tua macchina da caffè espresso. Riempi il filtro e livella il caffè macinato per creare una superficie uniforme. Contrariamente alla preparazione con portafiltro, il caffè macinato non viene pressato con un pressino.
3. Svitare la parte superiore della pentola
Avvitare ora la parte superiore della pentola sulla parte inferiore piena di acqua e caffè macinato.
4. Mettere la caffettiera sul fornello a fuoco medio-alto
Mettere la caffettiera sul fornello a fuoco medio-alto. Il tempo di preparazione dipende dal tipo di stufa. L’espresso finito bolle fuori dal piccolo tubo di rialzo della tua caffettiera.
Suggerimento: gli aromi fini vengono rilasciati appena prima che l’acqua inizi a bollire. Se l’acqua bolle a lungo, dal caffè vengono rilasciate sostanze amare indesiderate. Pertanto, è necessario rimuovere immediatamente la pentola dal fuoco non appena l’acqua inizia a bollire! Il calore residuo permette all’acqua rimasta di salire verso l’alto.
5. Divertiti
Ora puoi versare il tuo espresso nelle tazzine preriscaldate e divertirti. Con i cantuccini croccanti, gli amaretti dolcemente sfornati o i tartufi teneramente sciolti completate perfettamente il vostro momento di piacere italiano.
Ecco come la crema riesce
Il coronamento di un espresso è ovviamente la crema. Marrone dorato, cremoso e denso, dona il tocco finale al tuo espresso. Alcune macchine da caffè espresso, come la Bialetti Brikka 4 , hanno una valvola crema brevettata, che crea la famosa corona di schiuma che riempie il palato in modo così piacevole.
Puoi aiutare con i modelli tradizionali con un piccolo trucco. Mescolare qualche goccia di caffè con un po’ di zucchero fino ad ottenere una consistenza densa. Aggiungete il composto al vostro espresso già pronto e sulla superficie si forma una specie di crema.

Chi ha inventato la caffettiera?
La caffettiera è stata sviluppata da Alfonso Bialetti nel 1933. “L’uomo con i baffi” adorna molti vasi Bialetti come una figura comica. Suo figlio Renato continuò l’azienda aumentando notevolmente la produzione. Oggi puoi trovare l’icona del design italiano in quasi tutte le famiglie italiane e qui nello shop online di Cellini Caffè.
Handpresso – espresso in movimento
La piccola macchina per caffè espresso per gli spostamenti funziona completamente senza elettricità. Acqua calda, caffè macinato o una pastiglia ESE e puoi goderti il tuo espresso. Handpresso crea la necessaria pressione di infusione con una pompa manuale ed è il compagno di viaggio ideale per chi viaggia molto e non vuole rinunciare al gusto raffinato di un espresso.
Preparazione:
- Utilizzare la pompa per creare una pressione di 16 bar
- Aggiungi acqua calda da un thermos o da un bollitore
- Riempi l’Handpresso con caffè espresso o una cialda ESE.
- Ora premi la valvola per estrarre il tuo espresso e poi gustalo.
Espresso istantaneo Cellini: goditi l’espresso subito
Ci sono molte situazioni quotidiane in cui la preparazione del caffè in grani è possibile solo in misura limitata o per niente. Sia in viaggio d’affari, in vacanza o durante le attività all’aperto. Con la nostra gamma di espresso istantaneo Cellini puoi gustare l’espresso “subito”.

L’unico caffè istantaneo solubile a base di chicchi di espresso italiano originale sviluppa l’eccellente aroma Cellini in un batter d’occhio. I migliori chicchi di caffè e la raffinatezza tradizionale garantiscono una qualità in tazza impareggiabile.
Cellini Instant Espresso Classico è l’ideale per gli amanti di una nota di caffè dolce ed equilibrata, mentre Forte sa convincere con un gusto deciso e corposo. Ancora più pratici sono i bastoncini per espresso istantaneo Cellini , che ne contengono già la quantità esatta per una tazzina.
Preparazione: Versate semplicemente acqua calda, non bollente, nella polvere e buon appetito. Semplicemente Cellinissimo! A proposito, se prepari più acqua, puoi anche goderti un caffè lungo. Composizioni cremose come cappuccino o latte macchiato riescono con il latte schiumato separatamente.